Scattin.info

L’importanza di un firewall per la protezione delle PMI e degli studi professionali

In questo articolo voglio esporre uno dei componenti chiave per la sicurezza informaticain una PMI o in uno studio di professionisti: il Firewall.

Le PMI e gli studi professionali sono sempre più esposti a minacce informatiche in un mondo digitale in continua evoluzione. In questo contesto, l’implementazione di firewall e sistemi di protezione informatica è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa delle aziende o degli studi professionali.

Ma cos’è un firewall?

Un firewall è un componente fondamentale della sicurezza informatica progettato per proteggere una rete aziendale controllando il traffico di dati in entrata e in uscita sulla base di un insieme di regole di sicurezza predefinite. Funziona come una barriera virtuale tra la rete interna dell’azienda e Internet, filtrando e bloccando il traffico dannoso o non autorizzato mentre permette il passaggio di dati legittimi. Possono essere sia fisici, posizionati tra la rete interne e il router che ci collega in Internet, che software, montati su ogni singolo pc aziendale. In questo articolo approfondiremo i firewall fisici, un singolo componente che protegge tutta la rete aziendale, molto più facile da configurare che non i singoli firewall montati su ogni pc.

Funzionamento di Base.

Un firewall opera principalmente attraverso due metodi di filtraggio del traffico:

  • Filtraggio Basato su Pacchetti (Packet Filtering): Questo metodo esamina ciascun pacchetto di dati che attraversa il firewall e decide se consentire o bloccare il passaggio in base a regole predefinite. Le regole possono essere configurate per specificare quali tipi di traffico sono consentiti o vietati, come indirizzi IP, porte di comunicazione e protocolli di rete.

  • Filtraggio Basato su Stato (Stateful Inspection): Questo metodo tiene traccia dello stato delle connessioni di rete e delle attività di comunicazione per determinare se un pacchetto è parte di una sessione di comunicazione autorizzata o se è un tentativo di accesso non autorizzato. Questo approccio offre una maggiore sicurezza e precisione nel filtraggio del traffico rispetto al filtraggio basato su pacchetti.

Questi sono i funzionamenti di base. Ovviamente le due soluzioni variano anche nel prezzo, il primo è più accessibile, il secondo è più oneroso.

Il primo potrebbe essere anche il firewall base installato sul vostro router ma che non consiglio. Non lo potete aggiornare ed è molto limitato nelle funzionalità. E molto spesso viene hackerato in quanto i provider che ve lo forniscono non aggiornano quasi mai il firmware.

C’è un ulteriore livello di firewall, i firewall applicativi o UTM. Permettono di applicare regole direttamente al livello delle applicazioni e, tramite sistemi di Intelligenza artificiale, sono sempre aggiornati e possono rispondere in maniera proattiva alle nuove minacce informatiche che ogni giorno cambiano.

Questi tipi di firewall possono proteggere la rete aziendale da vari tipi di attacchi come il Ddos, attacchi malware, attacchi tramite il metodo del phishing, intrusioni dall’esterno, controllo di siti malevoli prima di caricarli sul proprio browser, bloccare categorie di siti non importanti per il lavoro aziendale (siti di giochi, siti porno, di scommesse e molto altro ancora), bloccare intere regioni del mondo e molto altro ancora.

Ma quali sono i principali Firewall sul mercato?

Sul mercato ci sono due tipi di firewall: i firewall open source e i firewall commerciali.

Cominciamo con il primo tipo. Il più famoso è Pfsense. Un software che va montato su  dispositivi dedicati con almeno due porte di rete (dei mini pc che si possono acquistare tranquillamente in rete tipicamente su amazon). E’ un software che comunque necessita di una persona esperta per installarlo. Va bene in ambineti poco critici dove un consulente ve lo intalla e lo configura.

Poi ci sono i firewall commerciali. Che consiglio. Hanno costi più elevati ma permettomno molto di più. Hanno funzionalità più elevate, permettono di fare ‘quasi’ qualsiasi cosa. I principali marchi per qusta tipologia possono essere Watchguar, Sophos, Fortinet, Sonicwall. Tutti molto simili, ciascuno con qualche differenza che per le PMI e gli studi professionali non sono così distintivi.

Conclusioni

In conclusione, l’implementazione di un firewall adeguato è un passo fondamentale per proteggere la rete di una piccola azienda dagli attacchi informatici e preservare l’integrità dei dati aziendali. È importante considerare attentamente le esigenze specifiche dell’azienda e scegliere un firewall che offra una combinazione di funzionalità avanzate e facilità d’uso.

Importanza della sicurezza informatica

In un’epoca in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e diffuse, investire nella sicurezza informatica è cruciale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi attività commerciale. Un’unica violazione della sicurezza può causare danni finanziari, danneggiare la reputazione dell’azienda e compromettere la fiducia dei clienti.

Best Practices per l’utilizzo del firewall

Per massimizzare l’efficacia del firewall, è importante seguire alcune best practices, tra cui:

  • Mantenere il firewall sempre aggiornato con le ultime patch e aggiornamenti di sicurezza per proteggerlo da vulnerabilità note.
  • Configurare regole di sicurezza personalizzate in base alle esigenze specifiche dell’azienda, garantendo un equilibrio tra sicurezza e funzionalità.
  • Monitorare regolarmente l’attività del firewall per individuare e rispondere prontamente a potenziali minacce o violazioni della sicurezza.
  • Integrare il firewall con altre soluzioni di sicurezza, come antivirus, antimalware e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per una protezione multi-livello e completa della rete.

 

Continua formazione e sensibilizzazione del personale

Inoltre, è fondamentale continuare a fornire formazione e sensibilizzazione del personale sulla sicurezza informatica, educandoli sui rischi potenziali e sulle migliori pratiche per proteggere la rete aziendale. Il coinvolgimento attivo dei dipendenti nella sicurezza informatica può contribuire in modo significativo a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza e migliorare la resilienza complessiva dell’azienda.

Investimento per il futuro

Infine, investire nella sicurezza informatica è un investimento per il futuro dell’azienda. Una rete sicura e protetta non solo protegge i dati aziendali sensibili, ma contribuisce anche a mantenere la fiducia dei clienti e a garantire la conformità alle normative sulla privacy dei dati. In un panorama sempre più competitivo e pericoloso, la sicurezza informatica è diventata un elemento imprescindibile per il successo a lungo termine di qualsiasi azienda.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati